MODELLI ORARIO LEZIONI
Nell’attuazione dei modelli orari si tiene conto anche delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo scuola.
Nel corrente anno scolastico i modelli orario adottati nell’Istituto Comprensivo sono riportati nelle pagine dei corrispondenti plessi (menu di sx):
Scuola dell’infanzia
La scuola dell’infanzia è disciplinata dall’art. 2 del Regolamento sul primo ciclo approvato con D.P.R. del 20 marzo 2009, n. 89.
Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini che hanno compiuto o compiranno, entro il 31 dicembre dell’anno solare in corso, il terzo anno di età. Ricorrendo le condizioni di cui alla C.M. n. 110 del 30 dicembre 2011 , possono, altresì, essere ammessi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiranno tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno solare successivo, una volta effettuate le opportune valutazioni di carattere pedagogico-didattico da parte del collegio dei docenti, in ordine ai tempi e alle modalità di accoglienza.
Scuola primaria
La scuola primaria è disciplinata dall’art. 4 del Regolamento sul primo ciclo, approvato con D.P.R. del 20 marzo 2009, n. 89.
Devono iscriversi alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno solare in corso. Sono ammessi anticipatamente alla frequenza anche coloro che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno solare successivo.
L’articolo 4 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, prevede che le famiglie possano operare le loro scelte, tra i modelli orari previsti dal citato D.P.R. n. 89/2009.
Scuola secondaria di I grado
La scuola secondaria di I grado è regolata dall’art. 5 del Regolamento sul primo ciclo approvato con D.P.R. del 20 marzo 2009, n. 89.
Sono previsti due modelli di articolazione oraria nella scuola secondaria di I grado: quello relativo al tempo scuola ordinario, corrispondente a 30 ore settimanali e quello relativo al tempo prolungato, 36 ore settimanali.
Il corso ad indirizzo musicale, tempo scuola 32 ore, prevede lo studio individuale di uno strumento (pianoforte, chitarra, flauto, percussioni).
Le 2 ore aggiuntive di insegnamento, oltre le 30 ore previste dal modello ordinario, sono destinate alla pratica strumentale individuale , all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica.
Il corso ad indirizzo sportivo , tempo scuola 32 ore, prevede una serie di approfondimenti pluridisciplinari, su base triennale, per la valorizzazione del movimento, del gioco e dello sport come espressione della corporeità, dell’educazione motoria, fisica, della pratica sportiva e di tutte le educazioni specifiche, tali da concorrere a garantire la salute dei giovani di oggi (i futuri cittadini di domani) e la loro integrità fisica.